Cos'è
Siamo entrati nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: il suo impatto sull’organizzazione del lavoro, della società, probabilmente del nostro stesso modo di pensare e di conoscere non ci è ancora del tutto chiaro.
Stiamo forse attraversando uno dei momenti apicali della storia, e non possiamo esimerci dal fermarci a riflettere su quello che potrebbe accaderci, che forse ci sta già accadendo.
Abbiamo tra le mani un’opportunità senza precedenti o una di quelle invenzioni prodigiose che potrebbero farci tanto male? Ne parleremo per sette mercoledì, dal 19 febbraio al 2 aprile compresi, alle ore 15,00 nella nostra biblioteca conversando con esperti di diversi settori disciplinari: il ciclo si aprirà (19 febbraio) con una riflessione su un aspetto apparentemente “tecnico”, quello della traduzione e dell’interpretariato, condotta dal professor Adriano Ferraresi, poi Carlo Severi (26 febbraio), ci racconterà quanto l’AI è ormai parte integrante del business di tutte le principali aziende mondiali, quindi (5 marzo) la professoressa Annamaria Lisotti ci parlerà dell’alba di questa nuova rivoluzione scientifica guidata dall’intelligenza artificiale: chissà dove sarebbe arrivato Archimede se avesse potuto avere a disposizione tale prodigiosa capacità di calcolo e di elaborazione di dati statistici…
Il dottor Mordenti, il 12 marzo, ci inviterà ad una riflessione sull’impatto che la macchina può avere nel modellare l’intimo adolescenziale, mentre con la professoressa Veronica Moretti (19 marzo) andremo a ragionare sul ruolo che l’Intelligenza Artificiale potrebbe avere nell’organizzazione della società, magari ci libererà dal lavoro, ma, speriamo, non dal reddito. E sul piano del diritto? Anche lì le sfide sono immense, c’è sì bisogno di regolamentare, ma quante potenzialità se riuscissimo a mettere l’IA al servizio di giudici e avvocati! Ne parleremo il 26 marzo con il professor Luca Vespignani, per poi chiudere il ciclo con Giulio Ferro, il 2 aprile, facendo un viaggio indietro e avanti insieme nel tempo: da Filostrato all’Intelligenza Artificiale il passo sembra ardito, e invece…
Il ciclo delle Conversazioni in Biblioteca quest’anno è inserito nel quadro delle iniziative formative per la “Transizione digitale del personale della scuola” finanziato con fondi PNRR (D.M. 66 del 2023), pertanto i docenti del Morgagni interessati possono iscriversi, ancora per pochi giorni, tramite il portale Scuola futura (iniziativa formativa numero 317393); i docenti di altre scuole potranno richiedere l’iscrizione tramite mail a biblioteca@morgagni.cloud indicando dati anagrafici, codice fiscale e codice meccanografico della scuola di appartenenza.
La partecipazione agli incontri è comunque libera ed aperta a tutti, e nei pomeriggi delle Conversazioni sarà possibile, come sempre, fruire dei servizi bibliotecari.
Destinatari
tutta la comunità scolastica
Parteciperanno
Luogo
Viale Roma 1
Date e Orari
15:00 - Adriano Ferraresi
Parole artificiali: comunicare e tradurre con l’IA
19
Feb15:00 - Carlo Severi
Finanza: come l’IA sta cambiando le regole del gioco
26
Feb15:00 - Annamaria Lisotti
Visioni artificiali: come l’IA sta rivoluzionando le scienze
05
Mar15:00 - Sergio Mordenti
Il percorso di formazione degli adolescenti tra narcisismo e nuove tecnologie
12
Mar15:00 - Veronica Moretti
Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale? Opportunità e sfide sociali
19
Mar15:00 - Luca Vespignani
L’IA alla sbarra: sfide e opportunità per il Diritto
26
Mar15:00 - Giulio Ferro
EnargeIA – l’intelligenza artificiale e la Querelle des Anciens e des Postmodernes
02
AprCosti
Evento Gratuito
Redazione Web