“Alice e la meraviglia delle lingue. Sette lingue, una sola avventura: il potere delle parole tra sogno e realtà”
Lo scorso martedì 13 maggio 2025, il palcoscenico del Teatro Tiffany di Forlì ha ospitato lo spettacolo “Alice e la meraviglia delle lingue”, evento conclusivo del progetto PNRR “CresciAMO insieme al Morgagni”.
Frutto del Laboratorio teatrale multilingue e del Laboratorio coreutico musicale multilingue, lo spettacolo è stato realizzato in collaborazione con il Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità [TRATEÀ] del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì, nell’ambito del progetto “Lo sportello della scienza NEW ABC e VOCI DEL DIT/VOCI DAL DIT: dare voce al plurilinguismo”.
Guidati dalla referente prof.ssa Giulia Bragaglia, dalle tutor prof.ssa Marilena Piccolo e prof.ssa Ivana Falascina, con il contributo delle esperte dott.ssa Ivonne Grimaldi (drammaturgia e regia) e dott.ssa Celeste Avendaño (direzione del coro), gli studenti e le studentesse sono stati protagonisti di un percorso didattico innovativo, dove parola, musica e movimento si intrecciano in un’esperienza profondamente formativa. Il coordinamento e la regia dei videoclip sono a cura di Romeo Pizzol.
In “Alice e la meraviglia delle lingue”, la giovane protagonista si muove in un mondo fantastico, dove ogni incontro avviene in una lingua diversa (francese, inglese, italiano, russo, spagnolo, tedesco, ucraino), celebrando il valore della comunicazione interculturale e la ricchezza della diversità linguistica.
Un laboratorio di lingue, emozioni e competenze
L’esperienza del teatro multilingue si è rivelata una metodologia didattica altamente innovativa, in grado di trasformare l’apprendimento delle lingue straniere in un’esperienza viva, creativa e immersiva. Attraverso il gioco scenico, la musica e il canto, il progetto ha permesso di sviluppare soft e life skill fondamentali per la crescita personale e scolastica: cooperazione, empatia, gestione delle emozioni, capacità di comunicare in contesti multiculturali, problem solving, fiducia in sé e negli altri.
Il teatro ha offerto uno spazio in cui gli studenti e le studentesse hanno potuto imparare facendo, sperimentando la lingua in situazioni reali e significative, rafforzando così la motivazione, l’autoefficacia e il pensiero critico.
Uno spettacolo che ha celebrato il potere trasformativo della creatività, intesa come ponte tra le lingue, tra le culture e tra le persone. Un’esperienza che ha saputo coniugare arte, educazione e cittadinanza globale, lasciando un segno profondo in chi vi ha partecipato.
Attori meravigliosi, gli studenti e le studentesse del Liceo Morgagni si sono dimostrati artisti poliedrici e pieni di energia, che hanno saputo trasmettere con grande coinvolgimento al numeroso pubblico presente all’evento.
Al prossimo anno!
Redazione Web