Il prossimo martedì 13 maggio 2025, il palcoscenico del Teatro Tiffany di Forlì si animerà con lo spettacolo “Alice e la meraviglia delle lingue“, evento conclusivo del progetto CresciAMO insieme al Morgagni.
Lo spettacolo è il frutto del Laboratorio teatrale multilingue e del Laboratorio coreutico musicale multilingue, realizzati in collaborazione con il Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità [TRATEÀ] del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna – Campus di Forlì, nell’ambito del progetto “Lo sportello della scienza NEW ABC e VOCI DEL DIT/VOCI DAL DIT: dare voce al plurilinguismo”.
Sotto la guida della referente di progetto prof.ssa Giulia Bragaglia, delle tutor coordinatrici prof.ssa Marilena Piccolo e prof.ssa Ivana Falascina, e con il contributo delle docenti esperte esterne dott.ssa Ivonne Grimaldi (drammaturgia e regia) e dott.ssa Celeste Avendaño (direzione del coro), il gruppo di studenti e studentesse è stato coinvolto in un percorso creativo che ha unito parola, musica e movimento. Il coordinamento e la regia dei videoclip sono a cura di Romeo Pizzol.
In “Alice e la meraviglia delle lingue”, la giovane protagonista attraversa un mondo fantastico dove ogni incontro avviene in una lingua diversa (francese, inglese, italiano, russo, spagnolo, tedesco), scoprendo il valore della comunicazione interculturale e la bellezza della diversità linguistica.
Fanno parte del cast:
Lucia Baldoni, Matilde Bulgarelli, Benedetta Callipari, Emily Capacci, Cecilia Dalmonte, Jamila De Martino, Esma Derviskadic, Astou Mame Diop, Lucia Dong, Eva Fiori, Anna Giovannetti, Jannat Kumar, Annagiulia Lagatta, Sofia Lanovenko, Gaia Lanzaro, Ada Mordenti, Jenet Nkrumah, Caterina Pandolfini, Aurora Piazza, Margherita Sassi, Achille Verde, Maria Vittoria Verni.
Il coro è composto da:
Maira Aguero, Erica Algieri, Safa Eznati, Sarah Fantinelli, Alice Farneti, Ella Iannello, Eleonora Nanni, Maria Sole Neri, Sofia Pastorini, Elisabetta Ioana Roman, Sara Maria Roman, Carlotta Versari, Maria Vignali.
L’esperienza del teatro multilingue si è rivelata uno strumento didattico straordinario, capace di promuovere non solo l’apprendimento delle lingue in modo creativo e coinvolgente, ma anche di rafforzare competenze trasversali come il lavoro di squadra, l’espressione emotiva, l’ascolto attivo e la consapevolezza interculturale.
Attraverso il gioco scenico, la musica e il canto, gli studenti e le studentesse partecipanti hanno sperimentato una nuova modalità di apprendimento, fondata sulla partecipazione attiva e sull’incontro tra mondi e culture diversi.
Uno spettacolo che celebra il potere della creatività come ponte tra le lingue, tra le culture e tra le persone.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme questa straordinaria avventura multilingue!
Le attrici e gli attori del Liceo Morgagni
Redazione Web