Liceo Linguistico
LICEO LINGUISTICO ESABAC

Liceo Linguistico EsaBac

EsaBac
Esame di Stato Baccalauréat
un solo esame, due diplomi

Cos'è

Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all’Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana.
In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Il percorso EsaBac offre agli studenti degli ultimi tre anni di scuola secondaria una formazione integrata basata sullo studio approfondito della lingua e della cultura del paese partner, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle competenze  storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale.
Al termine del percorso, gli studenti raggiungono un livello di competenza linguistica pari al livello B2.

È possibile conseguire questo particolare titolo di studio esclusivamente nelle scuole autorizzate dal Miur ad attivare l’indirizzo di studi EsaBac.
Le sezioni Esabac sono presenti attualmente attualmente in 337 scuole distribuite sull’intero territorio nazionale.

Esistono due tipologie di diploma EsaBac: l’EsaBac generale, nei licei classici, linguistici, scientifici e delle scienze umane e l’EsaBac Tecnologico (Esabac Techno) negli istituti tecnici del settore economico  – indirizzi di “amministrazione, finanza e marketing” e “turismo”.

Il conseguimento simultaneo del diploma EsaBac richiede il superamento di una quarta prova scritta integrata all’esame di Stato.

La quarta prova scritta per l’EsaBac generale è di Lingua e letteratura francese e di Storia in francese della durata di 6 ore complessive, ripartite come segue:

  • quattro ore per lo svolgimento della prova di Lingua e Letteratura francese
  • due ore per la prova di Storia in francese.

Le competenze relative alla lingua e letteratura francese sono verificate anche in sede di colloquio.

La quarta prova scritta per l’EsaBac tecnologico è  di Lingua, cultura e comunicazione francese  della durata di quattro ore. Le competenze relative alla storia veicolata in francese in queste sezioni sono verificate in sede di colloquio.

Il diploma EsaBac conseguito in Italia è valido in Francia secondo una prestabilita corrispondenza tra gli indirizzi di studio:

Diploma italiano

Diploma equivalente in Francia

Liceo classico Baccalauréat série littéraire
Liceo linguistico Baccalauréat série littéraire
Liceo scientifico Baccalauréat série scientifique
Liceo scienze umane (opzione economico sociale) Baccalauréat série économique et sociale
Istituto tecnico commerciale- indirizzo economia-finanza-marketing Baccalauréat série sciences et technologies du management et de la gestion
Istituto tecnico commerciale- indirizzo turismo Baccalauréat sciences et technologies de l’hôtellerie et de la restauration 

Servizio online

Per iscriverti accedi al servizio

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Viale Roma 1

  • CAP

    47122

  • Orari

    tutti i giorni
    dalle ore 7:30 alle ore 14:00
    -
    martedì, mercoledì, giovedì
    dalle ore 14:30 alle ore 18:30

Programma di studio

Il piano di studi EsaBac generale in Italia è integrato a partire dal primo anno del secondo biennio della scuola secondaria superiore.
il curricolo prevede:

  • quattro ore settimanali di “lingua e letteratura francese” (EsaBac generale) o di “lingua, cultura e comunicazione” (ESABAC tecnologico), per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno;
  • due ore settimanali di una disciplina non linguistica (D.N.L.) insegnata in lingua francese, per ogni anno del secondo biennio e dell’ultimo anno.

Per tutte le sezioni EsaBAC, la D.N.L.  è la Storia.

Contatti